solutio, -onis (s.f.)

1. soluzione di un problema (Conte).
De vulg. I xv 7 Cumque de residuis in extremis Ytalie civitatibus neminem dubitare pendamus - et si quis dubitat, illum nulla nostra solutione dignamur -, parum restat in nostra discussione dicendum.
2. confutazione (Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. III iv 4 Propter hanc et propter alias eorum rationes dissolvendas prenotandum quod, sicut Phylosopho placet in hiis que De sophisticis elenchis, solutio argumenti est erroris manifestatio.
Mon. III iv 6 Hoc viso, ad meliorem huius et aliarum inferius factarum solutionum evidentiam advertendum quod circa sensum misticum dupliciter errare contingit: aut querendo ipsum ubi non est, aut accipiendo aliter quam accipi debeat.
Mon. III iv 17 Potest etiam hoc, mendacium tollerando, per distinctionem dissolvi: mitior nanque est in adversarium solutio distinctiva; non enim omnino mentiens esse videtur, sicut interemptiva illum videri facit. Dico ergo quod licet luna non habeat lucem habundanter nisi ut a sole recipit, non propter hoc sequitur quod ipsa luna sit a sole.
De vulg. 1
Mon. 3
solutio, Mon. III iv 4; III iv 17
solutione, De vulg. I xv 17
solutionum, Mon. III iv 6
solutio distinctiva/interemptiva: Mon. III iv 17
Il sost. è impiegato da D. tanto nel senso di 'soluzione', 'spiegazione' relativa a un dubium, una questione; quanto nel senso tecnico di 'confutazione', 'reiezione' di un argomento.

Nel primo signif. il sost. occorre in De vulg. I xv 7 («et si quis dubitat, illum nulla nostra solutione dignamur»).

Nel secondo, invece - per tre volte - in Mon. III iv. Nel contesto di questo capitolo D. formula un’osservazione preliminare relativa al metodo che intende seguire nella confutazione degli argomenti avversari. Citando direttamente gli Elenchi Sofistici, dichiara che la confutazione (solutio) di un'argomentazione avviene quando viene reso evidente il suo errore (vd. error), che può risiedere o nella materia o nella forma del sillogismo. Nella materia, questo avviene quando si assume il falso (assummendo falsum). Nella forma, quando non si sillogizza correttamente (non sillogizando) – quando, cioè, non si rispettano le clausole definitorie del sillogismo (III iv 4). Da questa classificazione l'Alighieri deduce poi, come noto, due diverse tecniche di confutazione (solutio). Se l’errore è in forma, si tratta allora di dimostrare che la forma del sillogismo non è stata servata. Se l’errore risiede in materia, cioè nella falsità di una o entrambe le premesse, ci si può trovare di fronte a due casi distinti: (i) o come premessa si è assunto qualcosa di falso 'in senso assoluto', simpliciter; (ii) o si è assunto qualcosa di falso 'secondo un certo punto di vista', secundum quid. La strategia, di conseguenza, sarà quella di demolire la premessa completamente falsa nel primo caso (interemptio); di distinguere ciò che c’è di falso da ciò che c’è di vero nel secondo (distinctio), mostrando come la verità della premessa non possa comunque esser fatta valere in assoluto: «Si ‘simpliciter’, per interemptionem assumpti solvendum est; si ‘secundum quid’ per distinctionem». Successivamente, procedendo alla confutazione dell'argomento dei duo luminaria, D. aggiunge un'osservazione di particolare rilievo, che sembra riflettere un’esperienza diretta e personale del mondo delle dispute orali. Soffermandosi sugli 'effetti pubblici' delle diverse strategie di confutazione, D. osserva che la solutio basata sulla distinzione (solutio distinctiva) risulta essere più mite (mitior) di quella basata sulla demolizione assoluta (solutio interemptiva). Tollerando il falso (mendacium tollerando), infatti, non fa apparire l’avversario completamente in torto, ma salva la verità parziale della sua posizione: «Potest etiam hoc, mendacium tollerando, per distinctionem dissolvi (mitior nanque est in adversarium solutio distinctiva; non enim omnino mentiens esse videtur, sicut interemptiva illum videri facit)».
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
nel senso generico di actus solvendi (vd. Forcellini, s.v. solutio): Cic. Orat. XXV 114 Linguae solutio, vocis sonus, latera, vires (LLT); Sen. Benef. 12 Quaedam in oblectamentum ac jocum sic illigantur, ut eorum solutio imperito difficilis sit: quae ille, qui implicuit, sine ullo negotio separat, quia commissuras eorum et moras novit: et nihilominus illa habent aliquam voluptatem, tentant enim acumen animorum et intentionem excitant (CC); Aul. Gell. Noct. XVIII 2 captionis sophisticae solutio (CC).
Latino medievale:
Alberto Magno, Anal. priora I, t. 4, c. 18  et si haec affirmativa habet istas duas sibi oppositas, sua negatio, haec scilicet, non contingit nullum D esse C, verificari potest secundum utramque istarum: et haec est solutio argumenti (LLT); Enrico di Gand, Summa, art. 54, q. 4 et patet quomodo non est simile et per consequens solutio argumenti ex eis quae iam dicta sunt ad corpus quaestionis, et in dissolutione secundae rationis huius quaestionis, et etiam ex dissolutione primi argumenti ad quaestionem 9-am praecedentis tituli (LLT); Tommaso d'Aquino, In Arist. Physic. IV, l. 10, n. 13 et haec etiam non est vera solutio rationis inductae: sed solum instantia quaedam, ne sit necesse ponere vacuum (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
Pietro Alighieri (3) ad Par. XXVI 103-142:  et per ista duo supradicta patet solutio prime questionis (DDP).
Giovanni di Serravalle ad Par. IV Nota: solutio stat in hoc, quia voluntas, que est liberrima, aliquando est ita firma et stabilis, quod nunquam inclinatur quovis modo ad violentantem (DDP).
Autore: Stefano Pelizzari.
Data redazione: 01.03.2022.
Data ultima revisione: 25.04.2023.