interemptio, -onis (s.f.)

1. demolizione, confutazione (Quaglioni Mon.).
Mon. III iv 5 Si vero in forma sit peccatum, conclusio interimenda est ab illo qui solvere vult, ostendendo formam sillogisticam non esse servatam. Si vero peccatum sit in materia, aut est quia “simpliciter” falsum assumptum est, aut quia falsum “secundum quid”. Si “simpliciter”, per interemptionem assumpti solvendum est; si “secundum quid”, per distinctionem.
Mon. III iv 12 Hiis itaque prenotatis, ad id quod superius dicebatur dico per interemptionem illius dicti quo dicunt illa duo luminaria typice importare duo hec regimina: in quo quidem dicto tota vis argumenti consistit.
Mon. III vi 3 Et ad hoc dicendum per interemptionem eius quod dicunt Samuelem Dei vicarium, quia non ut vicarius sed ut legatus spetialis ad hoc, sive nuntius portans mandatum Domini expressum, hoc fecit: quod patet quia quicquid Deus dixit, hoc fecit solum et hoc retulit.
Mon. III ix 2 Et ad hoc dicendum per interemptionem sensus in quo fundant argumentum. Dicunt enim illos duos gladios, quos assignavit Petrus, duo prefata regimina importare: quod omnino negandum est, tum quia illa responsio non fuisset ad intentionem Cristi, tum quia Petrus de more subito respondebat ad rerum superficiem tantum.
Mon. 4
interemptionem, Mon. III iv 5; III iv 12; III vi 3; III ix 2
per interemptionem: Mon. III iv 5; III iv 12; III vi 3; III ix 2
Il sost. interemptio è impiegato tecnicamente da D. per indicare la strategia di confutazione consistente nel negare in via assoluta  (la 'distruzione' appunto) di una o di entrambe le premesse di un certo argomento (vd. interimo).

Come viene chiarito in Mon. III iv 5, infatti, un’argomentazione può dirsi confutata quando viene reso evidente il suo errore, che può risiedere o nella materia o nella forma del sillogismo. Nella materia, questo avviene quando si assume il falso (assummendo falsum). Nella forma, quando non si sillogizza correttamente (non sillogizando) – quando, cioè, non si rispettano le clausole definitorie del sillogismo (III iv 4).

Da questa classificazione dell'errore (vd. error) D. deduce poi due diverse tecniche di confutazione. Se l’errore è in forma, si tratta allora di dimostrare che la forma del sillogismo non è stata servata. Se l’errore risiede in materia, cioè nella falsità di una o entrambe le premesse, ci si può trovare di fronte a due casi distinti: (i) o come premessa si è assunto qualcosa di falso 'in senso assoluto', simpliciter; (ii) o si è assunto qualcosa di falso 'secondo un certo punto di vista', secundum quid. La strategia, di conseguenza, sarà quella di demolire la premessa completamente falsa nel primo caso (per interemptionem); di distinguere ciò che c’è di falso da ciò che c’è di vero nel secondo, mostrando come la verità della premessa non possa comunque esser fatta valere in assoluto (per distinctionem; vd. distinctio): «Si 'simpliciter', per interemptionem assumpti solvendum est; si 'secundum quid, per distinctionem».

La tecnica per interemptionem viene poi esplicitamente richiamata in almeno tre delle confutazioni successive. In Mon. III iv 12, in primo luogo, il fondamentale argomento dei due luminaria viene respinto «negando in via assoluta (per interemptionem) la premessa, cioè che i due astri debbano essere interpretati allegoricamente come in due poteri» (Chiesa-Tabarroni Mon., p. 177). In Mon. III vi 3, poi, l'argomento fondato sulla presunta funzione di vicarius Dei di Samuele al momento dell'incoronazione e deposizione di Saul viene egualmente respinto per interemptionem: infatti «Samuele non agiva in veste di vicario, ma di nunzio della volontà di Dio; e le facoltà del nunzio sono diverse da quelle del vicario, in quanto il primo opera come semplice portatore della volontà del suo mandante e senza poteri discrezionali, come li ha invece il secondo» (Chiesa-Tabarroni Mon., p. 185). Infine, in Mon. III ix 2, ad essere demolita per interemptionem è la premessa che attribuisce ai duo gladii di Pietro la capacità di significare allegoricamente i due poteri: «per interemptionem sensus in quo fundant argumentum. Dicunt enim illos duos gladios [...] duo prefata regimina importare, quod omnino negandum est».
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
nel lat. class. e tardoant. il sost. è perlopiù att. nel signif. generico di 'distruzione', actus interimendi (vd. Forcellini s.v. interemptio).
Latino medievale:
nel lat. mediev. assume il signif. tecnico di 'demolizione' o 'confutazione' di una falsità soprattutto a partire da Aristotele, Soph. El. 33 (tr. Boezio) litigiosarum autem acerrima quidem quae primum statim dubia est utrum syllogizata est vel non, et utrum secundum falsum vel divisionem solutio, secunda autem aliarum quae manifesta quidem quoniam secundum divisionem vel interemptionem est, non est autem evidens per quam interrogationum interemptio vel divisio solvenda est, sed utrum secundum conclusionem aut secundum aliquam interrogationum est (LLT); Alberto Magno, Soph. El. I, t. 5, c. 3 faciles autem sunt qui peccant in materia: peccantes enim in materia, statim solvuntur per interemptionem falsi vel improbabilis: sed non sic peccantes in forma: oportet enim resolvere conclusionem eorum in praemissas et comparare praemissas ad conclusionem, et ostendere quare ex praemissis non sequatur conclusio: et hoc est difficile (LLT); Tommaso d'Aquino, Sent. VII, l. 8, n. 1423 Et sic per interemptionem solvitur dubitatio supra posita, quae procedebat ex hoc quod incontinens sit insanabilior intemperato (LLT); Goffredo di Fontaines, Quodl. IX, q. 7 ed illud quod assumitur in argumento de pluralitate materierum, puto esse solvendum probabilius per interemptionem assumpti (LLT); Pietro d'Alvernia, Comm. in Polit. III, l. 15, n. 514 Et primo per interemptionem assumpti. Secundo interimendo similitudinem, ibi, adhuc principaliores etc. (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Stefano Pelizzari.
Data redazione: 15.03.2022.
Data ultima revisione: 25.04.2023.