pungitivus, -a, -um (agg.)

1. pungente (Frugoni Ep.), spinoso, capace di pungere (con rif. ai rami di una pianta).
Ep. VII 22 Quid, preses unice mundi, peregisse preconicis cum cervicem Cremone deflexeris contumacis? nonne tunc vel Brixie vel Papie rabies inopina turgescet? Ymo, que cum etiam flagellata resederit, mox alia Vercellis vel Pergami vel alibi returgebit, donec huius scatescentie causa radicalis tollatur, et radice tanti erroris avulsa, cum trunco rami pungitivi arescant.
Ep. 1
pungitivi, Ep. VII 22
-
Hapax nel lat. dantesco. Neologismo mediev. lessicale, formato probabilmente a partire da *pungitus, participio perfetto di pungo alternativo al class. punctus, e dal suffisso -ivus, funzionale per creare proprio agg. derivati da participi perfetti (per questa derivazione di pungitivus cfr. DMLBS). 

L'agg., assente nel lat. class. e tardoant., conosce un largo utilizzo nel lat. mediev., sebbene non sia registrato dai principali lessicografi (Uguccione e Osberno conoscono solo il v. pungito, -are, frequentativo del class. pungo; cfr. Uguccione, P 122, 12: «Item a pungo pungito -as frequentativum, idest sepe pungere»). Termine del lessico botanico: dall’accezione di ‘spinoso, pungente’ riferito a erbe e piante assume il signif. generico di ‘acuto, penetrante, stringente, doloroso’, rif. a un sapore oppure a una pena, a un dolore o alla sua causa, ma ricorre anche con valore traslato per definire stili letterari o concetti astratti (Du Cange e DMLBS s.v. pungitivus e si vedano alcuni ess. in Corrispondenze). 

In Ep. VII 22 pungitivus connota i rami che rappresentano, nell'ampia metafora vegetale che coinvolge i par. 21 e 22, le città lombarde che si ribellano all'imperatore Enrico VII. Queste, secondo D., ostacolano la discesa in Italia dell'imperatore, seguendo l'esempio di Firenze (cfr. anche i lemmi correlati arboraresco, extirpo, radix, ramifico, ramus, truncus). Nei volgarizzamenti trecenteschi di Ep. VII il passo «rami pungitivi» è reso con «li pug(n)enti rami» (volg. A e B). La locuzione dantesca rami pungitivi ricorre in particolare anche nei Gesta Boemundi archiepiscopi Trevirensis (una cronaca di fine XIII sec.), in cui pungitivus è attributo di ramus (cfr. Corrispondenze). Il passo era già stato segnalato da Pézard, La rotta gonna, III, p. 76.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
att. con il signif. di pungens (cfr. Du Cange, Blaise Mediev., DMLBS s.v. pungitivus); vd. ad es. Giacomo di Vitry, Serm. vulg., 20 (ad theologos et ad praedicatores), 10, Hoc est quod Ieremias ait XII: Seminaverunt triticum et messuerunt spinas, id est temporales divitias, vel penas inferni pungitivas, vel spinas conscientie remordentis (LLT); Guglielmo d’Alvernia, Serm. temp. 82 (dominica V post epiphaniam Domini), Terra spinosa tercia est, cor scilicet cupidum et avarum. In hac quiescere non potest Dominus. In hac cum ipso semine oriuntur et spine, id est pungitive sollicitudines (LLT); Vincenzo di Beauvais, Spec. doctr., II 67, Sunt autem sapores octo scilicet dulcis, unctuosus, acerbus, amatus, pungitivus, salsus, ponticus; octavus insuavis, asper, et durus (LLT); Gesta Boemundi archiepiscopi Trevirensis, p. 481, Regnum, quod stabilivit ab olim iusticia et rectitudo, iam repletur spinis et sentibus, et radix Hugonis quondam ducis Aurelianensis in ramos pestiferos repullulat pungitivos (MGH); Tommaso d'Aquino, Super Epistulam ad Romanos, cap. 8, lectio 7, numerus 723, Et ad hoc pertinet tribulatio. Dicitur enim a tribulis, quae sunt herbae pungitivae (LLT); in ambito epistolare vd. ad es. Giovanni da CapuaEpist., p. 22,  Hic etiam locus invius et veprium ac spinarum multitudine pungitiva dotatus florumque nobilium inscius et opertus specie trina papaverum a rosarum et liliorum comunione inclita contemptibiliter exclusorum (ALIM); è att. anche l'avv. pungitive come ad es. in Pier della VignaEpist., ep. 1.19, Pungitive nos angit interius res nova quam scribimus, dum inquietare nos ibi conatur adversarii nostri rigor, ubi quietis et pacis solatia studiosius procuramus (Pier della VignaEpist., p. 156).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 07.10.2023.