abstenuo, -avi, -atum, -are (v.)

1. indebolire del tutto.
Ep. VI 7 Nempe legum sanctiones alme declarant, et humana ratio percontando decernit, publica rerum dominia, quantalibet diuturnitate neglecta, nunquam posse vanescere vel abstenuata conquiri [torqueri V]. 
Ep. 1

abstenuata, Ep. VI 7

-

Hapax dantesco assoluto. Neoformazione per composizione prefissale, abs- + tenuo. Il prefisso abs- in luogo di a- o ab- è richiesto dall’iniziale t del verbo tenuo (cfr. Alcuino, De orthographia, I 27, CC). Insieme a torqueri (vd. torqueo in VDL) il participio abstenuata crea una clausola di cursus planus (abstenuáta torquéri) ottenibile anche con il semplice tenuata: tenuáta torquéri. Il prefisso ha dunque una valenza semantica non trascurabile: in questo caso, più che indicare l’allontanamento, l’assenza o la privazione, valori comunemente assunti da ab- (come nel caso dei v. classici abduco, absum, aborior), rivela il compimento dell’azione (come nel caso di abutor), caricando il v. dello specifico signif. di ‘indebolire, assottigliare, svigorire completamente’, a indicare il lungo e completo deterioramento cui sono stati soggetti i «publica rerum dominia». Sul lemma cfr. anche AlbaneseNel cantiere, p. 23 e VagnoniSperimentalismo. 

Il v. abstenuo è semanticamente prossimo al v. attenuo, attestato con il significato di ‘indebolire, assottigliare, ridurre’ con ad- di valore intensivo. Si segnala la tendenza in area mediolatina a coniare nuovi v. in ab- con campo semantico prossimo a più antichi e bene attestati v. composti con altro prefisso, soprattutto con de-, con cui ab- condivide l’accezione di allontanamento e privazione. Queste neoformazioni medievali non sono entrate nell’uso vivo degli autori, dato che si tratta di v. peregrini con poche attestazioni (vd. ad es. abmordeo con lo stesso signif. di demordeo; abneco/eneco, ablabor/dilabor, ablambo/delambo, ab(s)cendo/descendo, per cui cfr. Stotz VI 113.3). 

Per altre neoformazioni verbali nelle Epistole, vd. coadducodegratto, pernoctito, reaspero in VDL. 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
-
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 23.05.2021.
Data ultima revisione: 30.05.2022.