coadduco, -duxi, -ductum, -ere (v.)

1. portare (qualcosa) con sé verso qualcun altro.
Ep. V 11 Pone, sanguis Longobardorum, coadductam barbariem; et si quid de Troyanorum Latinorumque semine superest, illi cede, ne cum sublimis aquila fulguris instar descendens affuerit, abiectos videat pullos eius, et prolis proprie locum corvulis occupatum.
Ep. 1

coadductam, Ep. V 11

-

Hapax dantesco assoluto. Neoformazione per composizione prefissale (co- + ad- + duco). Il participio coadductam in unione con barbariem crea una corretta clausola di cursus tardus (coaddúctam barbáriem), ottenibile anche con il solo adductam: il prefisso co- aggiunto al v. composto adduco ha dunque una valenza semantica non trascurabile. Il neologismo ha creato tra gli editori incertezze circa il signif.: «raccogliere» (Torri Ep.), «accumulare» (Fraticelli Ep., Monti Ep., Frugoni Ep., Jacomuzzi Ep., Villa Ep., Baglio Ep.), «portare con sé» (Pastore Stocchi Ep.), «trasmettere» (Lokaj Ep.). Secondo Pastore Stocchi Ep., p. 32: «Dante, forse creando egli stesso un verbo appropriato, vuol dire che la barbarie è stata introdotta nel mondo latino dai Longobardi, i quali l’hanno portata con sé alla loro venuta». L’accumulo di prefissi sul v. duco veicola infatti l’azione del portare qualcosa con sé a qualcun altro: i Longobardi avrebbero portato con sé (il prefisso co- esprime unione) verso qualcuno (adduco: «ducere ad aliquem hominem»), ossia i popoli d’Italia, la loro barbarie. Il volgarizzatore di Ep. V probabilmente non comprende bene il nuovo v., dato che traduce il sintagma «coadductam barbariem» con «sostenuta crudelezza». Sul lemma cfr. AlbaneseNel cantiere, p. 24 e VagnoniSperimentalismo. 

Si segnala la presenza del sost. coadductio nel commento tardoduecentesco al vangelo di Luca di Pietro di Giovanni Olivi, a proposito dei due ladroni che vengono portati insieme con Gesù alla croce: «Quintum est duorum latronum coadductio, ibi: Ducebantur autem et alii duo cum eo, qui scilicet erant nequam, id est pravi». Sui rapporti tra D. e l’Olivi vd. Olivi, Pietro di Giovanni in ED.

Per i composti verbali con prefisso conel lat. mediev. cfr. Stotz VI § 115; per altre neoformazioni verbali nelle Epistole, vd. abstenuodegratto, pernoctito, reaspero in VDL. 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
-
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 23.05.2021.
Data ultima revisione: 03.01.2022.