canna, -e (s.f.)

1. canna, zampogna (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 51 Tibia non sentis quod fit virtute canora / numinis et similis natis de murmure cannis

Eg. 1

cannis, Eg. IV 51

-
Hapax nel lat. dantesco; inserito in Eg. IV 51-53 entro la rievocazione del mito di re Mida, il sost. fa rif. al materiale di cui è costituito il flauto, dalle cui canne fuoriesce il suono: la tibia di canna di Melibeo sembra infatti emettere suoni di propria volontà, così come le canne del mito continuavano a mormorare l’affronto di re Mida nei confronti di Apollo (vd. canneus in VDL e i lemmi della stessa famiglia semantica: arundineus, arundo, calamus, fistula, tibia in VDL). Questa accezione del termine trova diverse att. nel lat. class. e mediev. ma non è distintiva della poesia pastorale: registra scarse occorrenze nella bucolica precedente a D. (Calp. Ecl. II 31; IV 45; 101) e non trova riscontro nella produzione bucolica immediatamente successiva di Giovanni del Virgilio, Petrarca e Boccaccio, ma ricorre nella bucolica quattrocentesca, ad es. in Boiardo, Past. I 65 «canemus / carmina et incipiam levibus dare sibila cannis» (Poeti d'Italia); Carrara, Egl. III 3 «stridula disparibus si sit tibi fistula cannis / certemus» (Poeti d’Italia).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
canna, vd. ED (I. Baldelli).
Latino classico e tardoantico:
att. di media frequenza (cfr. ThLL s.v. canna, I B). Tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Ov. Met. II 682 alterius dispar septenis fistula cannis (MqDq); XI 171 Pana iubet Tmolus citharae submittere cannas (MqDq); Calp. Ecl. II 31 Iam levis obliqua crescit tibi fistula canna (MqDq); IV 45 et pecudes inter conductus Iberas / irrita septena modularer sibila canna (MqDq); Stat. Theb. VI 338 stupuit qui sibila cannae / laetus (MqDq).
Latino medievale:
varie att. (cfr. MLW s.v. canna); tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Alcuino, Carm. I 1270 Davidisque alios fecit concinnere canna (MGH); Ubaldo di Saint Amand, Eg. de Calvis XIV 2 Carmina, clarisonae, calvis cantate, Camenae. / Conveniet claras claustris componere cannas (DaMA); Sigeberto di Gembloux, Passio II 33 Canna revelabit nimirum canna sonabit / rudentis pecudis (LLT); Corrado di Mure, Fabul. p. 143 Siquidem in ea scrobe orta canna, cum pastores ex ea sibi fistulam facerent (LLT).
Lessicografi medievali:
Isid. Orig. XVII vii 57: Arundo dicta quod cito arescat. Hanc veteres cannam vocaverunt; arundinem postea Varro dixit. Sciendum sane quod Latinum canna de lingua Hebraea sumpsit; apud eos enim calamus “canna” dicitur (Mirabile).
Uguccione, C 28, 14 (s.v. cano): Item a cano hec canna, quia ea canitur (DaMA); C 7, 3 (s.v. caleo): Item a caleo hic calamus idest canna vel stipula segetis, quia ex immisso flatu calescit (DaMA).
Balbi (s.v. canna) = Canna, -ne dicitur a cano, -is quia ea canitur. Et significat plura. Nam canna ponitur pro arundine, pro canna gule, pro quodam fluvio (Mirabile).
Commentatori danteschi:
-
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 10.06.2022.