ordinamentum, -i (s.n.)

1. ordinamento (Frugoni Ep.), atto dispositivo.
Ep. XII 4 Ecce igitur quod per litteras vestras meique nepotis nec non aliorum quamplurium amicorum, significatum est michi per ordinamentum nuper factum Florentie super absolutione bannitorum quod si solvere vellem certam pecunie quantitatem vellemque pati notam oblationis, et absolvi possem et redire ad presens.
Ep. 1
ordinamentum, Ep. XII 4
-
Hapax nel lat. dantesco; neologismo mediev. lessicale, comune nella prosa storico-cronachistica e nelle fonti documentarie, con il signif. tecnico di «mandatum, constitutio, statutum» (Du Cange s.v. ordinamentum): nelle sentenze riguardanti D. del 27 gennaio 1302 e del 10 marzo 1302, le pene sono comminate «secundum formam iuris, statutorum comunis et populi civitatis Florentie, ordinamentorum iustitie, reformationum» e «secundum iura, statuta et ordinamenta comunis et populi civitatis Florentie» (vd. Corrispondenze e Codice Diplomatico Dantesco, documenti n. 134 e 135, pp. 212-220).

In Ep. XII 4 probabilmente D. fa rif. all’amnistia del Comune di Firenze del maggio 1315, con cui si riammettevano in città alcuni condannati politici. L’ordinamento non è conservato, ma il suo contenuto si può ricostruire grazie a due successivi provvedimenti del vicario angioino Ranieri Zaccaria d’Orvieto del 15 ottobre e del 6 novembre 1315, nei quali venivano rinnovati la condanna capitale e l’esilio per coloro che non si erano sottomessi alle condizioni dell’indulto (cfr. Barbi, Problemi, I p. 55, con cui concordano i recenti commentatori dell'ep., e Codice Diplomatico Dantesco, documenti n. 171 e 172, pp. 308-313), e da quanto lo stesso D. afferma in Ep. XII: l'ordinamentum super absolutione bannitorum cui l'autore fa rif. prevedeva il pagamento di una somma di denaro e la cerimonia dell'oblatio. D. fu incluso in questa amnistia, ma rifiutò di esserne beneficiario a causa della condizioni infamanti, come si legge nell'Ep.: «Non est hec via redeundi ad patriam; sed si alia per vos ante, deinde per alios invenitur que fame Dantisque honori non deroget, illam non lentis passibus acceptabo; quod si per nullam talem Florentia introitur, nunquam Florentiam introibo» (vd. anche absolutio, absolvo, oblatio in VDL). 

Nel volg. dantesco la voce ordinamento ricorre solo in Fiore CXXIII 10 con il signif. di 'comando, decreto'. Con uguale valore il termine è att. nei cronachisti coevi (Compagni e Villani), per cui vd. ordinamento in ED. 
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
ordinamento, in ED (F. Tollemache). 
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
ampiamente att. (cfr. Du Cange s.v. ordinamentum), vd. ad es. Salimbene de Adam, Chron., p. 739 Et illa occasione multi molendinarii condemnati fuerunt, in quinquaginta libras rexanorum quilibet, ex eo quod in molendinis clericorum steterunt contra dicta ordinamenta ultra terminum ab eis statutum (ALIM); Rolandino da Padova, Chron., lib. VI cap. 16 Et fuerat idem dompnus Willielmus, ut vidi ego sepius, pro Ecelino scutum et precipuus defensator ipsius in Padua, in consiliis et arengis, in ordinamentis et in statutis et cunctis, que pertinerent ad exaltacionem Ecelini et sue partis, quem suum dompnum appellabat (MGH); Codice Diplomatico Dantesco, 27 gennaio 1302 [...] Idcirco ipsos dominum Palmerium, Dante, Orlanduccium et Lippum et ipsorum quemlibet, ut sate messis iuxta qualitatem seminis fructum percipiant et iuxta merita commissa per ipsos dignis meritorum retributionibus munerentur, propter ipsorum contumaciam habitos pro confessis, secundum formam iuris, statutorum comunis et populi civitatis Florentie, ordinamentorum iustitie, reformationum, et ex vigore nostri arbitrii, in libris quinque milibus florenorum parvorum pro quolibet dandis et solvendis camere comunis Florentie recipienti pro ipso comuni, et quod restituant extorta illicite probantibus illud legiptime [...]; Codice Diplomatico Dantesco, 10 marzo 1302 [...] Ipsos et ipsorum quemlibet ideo habitos ex ipsorum contumatia pro confessis, secundum iura, statuta et ordinamenta comunis et populi civitatis Florentie, ordinamenta iustitie, et ex vigore nostri arbitrii et omni modo et iure quibus melius possumus, ut, siquis predictorum ullo tempore in fortiam dicti comunis pervenerit, talis perveniens igne comburatur sic quod moriatur, in hiis scriptis sententialiter condempnamus.
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 24.08.2022.