absolvo, -solvi, -solutum, -solvere (v.)

1. assolvere (Conte), perdonare, rimettere i peccati
Ep. XI 20 Iam garrulus factus sum: vos me coegistis. Pudeat ergo tam ab infra, non de celo ut absolvat, argui vel moneri.
2. assolvere (Conte), prosciogliere da un'accusa, da una pena.
Ep. XII 4 Ecce igitur quod per litteras vestras meique nepotis nec non aliorum quamplurium amicorum, significatum est michi per ordinamentum nuper factum Florentie super absolutione bannitorum quod si solvere vellem certam pecunie quantitatem vellemque pati notam oblationis, et absolvi possem et redire ad presens.
Ep. 2

absolvat, Ep. XI 20
absolvi, Ep. XII 4

-

Composto di ab- e solvo, termine esclusivo delle Epistole. Nell’occorrenza di Ep. XI 20 il v. assume il signif. religioso di 'perdonare, rimettere i peccati' e costituisce un locus criticus: il codex unicus L tramanda la lezione absolvet, ma già Witte nel 1827 pubblicava absolvat, trasformando tacitamente il futuro semplice absolvet nel congiuntivo presente absolvat retto da ut, lezione poi accolta dalla quasi totalità degli editori: «Vergognatevi dunque di essere accusati e ammoniti da così in basso e non dal cielo perché vi assolva» (trad. di Pastore Stocchi Ep.). Sulla scorta di Parodi, Intorno al testo, p. 270, Toynbee Ep. aveva integrato vos («ut <vos> absolvat»), per ottenere una corretta clausola di cursus velox (de célo ut vos absόlvat); Cecchini, Sul testo, p. 393-394, invece, seguito da Baglio Ep., p. 51 e 210, proponeva la correzione adsolet, con ut di valore avverbiale, anche sulla scorta di ut adsolet in Ep. VII 8 e Mon. II ix 11: i cardinali non sono stati biasimati e ammoniti dal cielo, come suole accadere (ut adsolet), ma da molto più in basso, ossia dallo stesso D. 

In Ep. XII 4 il v. absolvo è utilizzato nel suo signif. giuridico di 'prosciogliere da un’accusa, liberare da una condanna': l'esilio di D. può essere revocato grazie all’ordinamento relativo all’assoluzione degli sbanditi promulgato da Firenze (cfr. anche absolutiobannitus, oblatio, ordinamentum in VDL). Come già notavano Toynbee Ep., p. 155 e Monti Ep., p. 313, il v. absolvo è termine tecnico che nelle Provvisioni indicava la remissione della colpa (cfr. Corrispondenze).

Il v. assolvere, che trova la sua prima att. nella lingua volgare nella Rettorica di Brunetto Latini, ricorre 5 volte nel volgare dantesco, per cui vd. assolvere in ED. 

Ep. XI 20: ut absolvat] ut absolvet L, ut absolvat con. Witte Ep., ut <vos> absolvat con. Parodi, Intorno al testo (Toynbee Ep.), ut adsolet con. Cecchini, Sul testo (Baglio Ep.), ut absolvat rell. edd. 

Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
assolvere, vd. ED (L. Peirone).
Latino classico e tardoantico:

ampiamente att. con il signif. proprio di «solvere, exsolvere» (cfr. ThLL s.v. ablsovo). Per il signif. dantesco è importante l’accezione tecnica che il v. assume nel linguaggio giuridico: «in re iudiciaria liberare, solvere», ThLL s.v. absolvo II 2 a-b. Vd. ad es. Liv. II viii 1 Latae deinde leges, non solum quae regni suspicione consulem absolverent, sed quae adeo in contrarium verterent ut popularem etiam facerent; inde cognomen factum Publicolae est (CC); Aug. Serm. 22, 6 Misit legem, venit cum indulgentia. Reum te fecerat lex, absolvit te qui dedit legem. Immo non absolvit, nam absolvere est innocentem iudicare (Augustinus).

Latino medievale:
ampiamente att., per il signif. dantesco cfr. l'accezione di «solvere, liberare, levare, emittere de culpa, criminibus», MLW s.v. absolvo III B; cfr. ad es. Provvisione del Comune di Firenze28 settembre 1300: et per modum et viam oblationis eximatur, relaxetur, liberetur et absolvatur et offerri, eximi, relaxari, liberari et absolvi possit et debeat, ac etiam oblatus, exemptus, relaxatus, liberatus et totaliter absolutus intelligatur (Zenatti, Dante e Firenze, p. 510); Provvisione del Comune di Firenze, 10 febbraio 1309 (documento relativo al rientro a Firenze di Ser Petracco, padre di Petrarca, bandito nell'ottobre del 1302):  [...] ser Petraccholus, ut supra dicitur condempnatus et exbannitus occasionibus antedictis, totaliter de predictis et a predictis condempnatione et banno, et omnibus et singulis in eis contentis et ex predictis vel aliquo predictorum quomodolibet subsecutis eximatur liberetur et absolvatur et eximi, liberari et absolvi possit et debeat per viam et modum oblationis [...]. Et quod prefatus Ser Petraccholus facta de eo oblatione secundum modum predictum, huius presentis provisionis beneffitio et vigore, de omnibus et ab omnibus et singulis supradictis intelligatur esse, et sit perpetuo exemptus, liberatus et totaliter absolutus (Zenatti, Dante e Firenze, p. 513); Provvisione del Comune di Firenze2 giugno 1306: [...] possint eisque liceat intrari in carceribus Stincharum seu Vollognani aut in quocumque alio carcere dicti Comunis Florentie, et postquam fuerint in claustro seu intra muros circumdantes aliquem ipsorum carcerum, non obstante eo quod ipsi non scribantur per notarium qui scribere debet carceratos qui in dictis carceribus consignantur; et post modum ad voluntatem et beneplacitum eorum et cuiuslibet eorum exire possint seu extrahantur relaxentur et liberentur per superstites aut illum vel illos qui ad custodiam ipsorum carcerum seu alicuius eorum quomodolibet deputati essent licite et impune et sine aliquo eorum preiudicio et gravamine de carceribus et a carceribus antedictis; et subsequenter a loco ipsorum carcerum usque ad ecclesiam beati Iohannis ducantur, seu ire possint, absque aliqua mitera seu miteris in capite vel aliter quomodocumque habendis et defferendis; ibidemque apud altare ipsius ecclesie beati Iohannis per quamcumque personam seu personas eisdem vel alicui eorum placuerit Deo et beato Iohanni pro Comuni Florentie offerantur et offerri possint et debeant, et per modum et viam oblationis eximantur relaxentur liberentur et absolvantur (Barbi, Problemi, vol. I, pp. 53-56); importante anche l'accezione di «solvere, liberare, levare, emittere de peccatis» (MLW s.v. absolvo III B c), per cui vd. ad es. Gregorio VII, Papa, Epist., I 50, Omnipotens Deus meritis suppreme domine per auctoritatem beati Petri et Pauli a cunctis vos peccatis absolvat et ad gremium universalis matris vestrae cum gaudio perducat (MGH).
Lessicografi medievali:

Uguccione, S 187, 3 (s.v. solvo): Solvo componitur absolvo -is, a vinculo vel impedimento solvere et liberare, unde absolutus -a -um (DaMA).
Balbi (s.v. solvo) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 03.12.2022.