ytalius, -a, -um (agg.)

1. italico (Tavoni De vulg.).
De vulg. I xv 1 Illud autem quod de ytalia silva residet percontari conemur expedientes.
De vulg. I xviii 1 Neque sine ratione ipsum vulgare illustre decusamus adiectione secunda, videlicet ut id cardinale vocetur. Nam sicut totum hostium cardinem sequitur ut, quo cardo vertitur, versetur et ipsum, seu introrsum seu extrorsum flectatur, sic et universus municipalium grex vulgarium vertitur et revertitur, movetur et pausat secundum quod istud, quod quidem vere paterfamilias esse videtur. Nonne cotidie extirpat sentosos frutices de ytalia silva? Nonne cotidie vel plantas inserit vel plantaria plantat? Quid aliud agricole sui satagunt nisi ut amoveant et admoveant, ut dictum est? Quare prorsus tanto decusari vocabulo promeretur.
De vulg. 2
ytalia, De vulg. I xv 1; I xviii 1
-
Hapax dantesco assoluto. L’agg. ytalius, denominale da Ytalia, ricorre due volte nel De vulgari eloquentia come attributo di silva ed è lezione tràdita compattamente, in entrambi i luoghi, da tutti i codici (I xv 1 e I xviii 1 «ytalia silva»). È possibile intravedere una reminiscenza virgiliana di Aen. VII 776 «silvis Italis», anche se in Virgilio l’agg. è italus e non italius. Allo stato attuale delle conoscenze, l’agg. italius/ytalius non risulta altrove att., né in opere letterarie, né nelle opere dei principali lessicografi mediolat., dove sono registrati solamente gli agg. italicus e italus. Per questo motivo, la lezione tràdita è stata corretta dai primi editori critici (Rajna 1896, Bertalot 1917, Marigo 1938) in ytala (Moore 1894 aveva invece corretto in Italica). Nel 1946 Pellegrini De vulgari, p. 8 propose di restituire la lezione dei codici, affermando che l’agg. è già att. in Virgilio, ma come notano i moderni editori (Tavoni e Fenzi), in Virgilio non ricorre nessun agg. italius. La lezione tràdita è stata poi accettata da Mengaldo, Tavoni (ma con qualche riserva, per cui vd. Tavoni De vulg., p. 1309: «Mantengo prudenzialmente, dato che è di tutti e tre i manoscritti in entrambi i luoghi, sospendendo il giudizio, la lezione ytalia, proposta da Pellegrini 1946 [...] e accettata da Mengaldo 1968. Ma la motivazione di Pellegrini [...] non vale: non esiste nessun aggettivo italius in Virgilio, né in Uguccione, né in altri vocabolari mediolatini a me noti») e in ultimo da Fenzi (che propone anche di interpretare il sintagma «ytalia silva» come «la selva Italia», p. CX), perché ytalius potrebbe configurarsi come una neoformazione di conio dantesco per analogia con l’aggettivo latius da Latium, anch’esso impiegato nel trattato (vd. latius in VDL). 

Sulla famiglia linguistica originatasi dal coronimo Ytalia nel lat. dantesco, vd. le voci Ytalia (a cui si rinvia anche per la questione della grafia  lemma con y iniziale), Ytali, ytalus in VDL e VagnoniSpigolature, pp. 252-255.
I xv 1 e I xviii 1: ytalia B, G, T, Pellegrini De vulgari (Mengaldo De vulg., Tavoni De vulg., Fenzi De vulg.), Italica con. Moore De vulg., ytala con. Rajna De vulg. (Bertalot De vulg., Marigo De vulg.).
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
-
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 22.05.2023.