scintillula, -e (s.f.)

1. piccola scintilla (Conte). 
Ep. V 24 Nam si a prima scintillula huius ignis revolvamus preterita, ex quo scilicet Argis hospitalitas est a Frigibus denegata, et usque ad Octaviani triumphos mundi gesta revisere vacet; nonnulla eorum videbimus humane virtutis omnino culmina transcendisse, et Deum per homines, tanquam per celos novos, aliquid operatum fuisse.
Ep. 1

scintillula, Ep. V 24

-
Hapax nel lat. dantesco. Diminutivo di scintilla, con l’aggiunta del suffisso femminile -ula (cfr. Stotz VI 89 ). D. utilizza il lemma in contesto metaforico: l'antica scintilla da cui derivarono origine e fortuna dell’Impero romano è individuata nel rifiuto di Laomedonte, re dei Troiani e padre di Priamo, a ospitare gli Argonauti nel porto di Simoenta. Questo rifiuto fu la causa del sacco di Troia per opera di Ercole e del rapimento di Esione, figlia di Laomedonte. Priamo, salito al trono, inviò il figlio Paride per reclamare la sorella, ma egli si invaghì di Elena provocando così la guerra di Troia. Nel volgarizzamento trecentesco di Ep. V, scintillula è tradotto con «favilla», ma si noti la differenza semantica istituta da Uguccione tra scintilla e favilla (cfr. Corrispondenze). 

Per i diminutivi nelle Epistole cfr. anche agellus, corvulus, funiculus, navicula, parvulus, rivulus, vulpecula in VDL.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att., anche in contesti metaforici, per cui vd. Forcellini s.v. scintillula.
Latino medievale:
ampiamente att., anche in contesti metaforici, per cui cfr. Blaise Mediev. e DMLBS s.v. scintillula; in ambito epistolare vd. ad es. Pier della Vigna, Epist. 1.12, 3 Necnon antiqui Romanorum imperatores et nostri proximi, unum et idem Regnum et Imperium reputantes, unitatem pacis et concordiae servaverunt, et inter eos alicuius dissensionis scintillula non illuxit (Pier della Vigna, Epist., p. 129); Nicola da RoccaEpist., p. 57, Domino G. de Cusentia Nicolaus de Rocca. Sepe vobis intentionem meam per litteras indicandam, colorum appositione, depingerem et accurata qua possem operis interiectione sulcarem, ut forsan accederet mittentis devotio comparata favoris dignitate placentior, et, quas recipientis in pectore benivolenter remansisse non ambigo scintillulas attentior excitaret (ALIM).
Lessicografi medievali:

Uguccione, S 253, 2 (s.v. scindo): Item a scindo hec scintilla, quod prosilit ab igne, et est scintilla dum ardet, favilla dum extincta est, unde scintillula diminutivum (DaMA).
Balbi (s.v. scintilla): scintillula, -le diminutivum, parva scintilla (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 26.04.2022.