infatuo, -avi, -atum, -are (v.)

1. far impazzire (Castiglioni-Mariotti).
Ep. VII 26 Vere fumos, evaporante sanie, vitiantes exhalat, et inde vicine pecudes et inscie contabescunt, dum falsis illiciendo blanditiis et figmentis aggregat sibi finitimos et infatuat aggregatos. 
Ep. 1

infatuat, Ep. VII 26

-

Hapax nel lat. dantesco; deaggettivale da fatuus con l’aggiunta del prefisso in- di valore intensivo (ThLL s.v. infatuo), sebbene Uguccione consideri infatuo un composto del v. fatuo, che tuttavia non è att. nel lat. class., dove ricorre solamente il deponente fatuor. Il v. infatuo è poco att. nel lat. class. e occorre per la prima volta in Cicerone; è invece impiegato più frequentemente a partire dalla Vetus Latina e Tertulliano (cfr. ThLL s.v. infatuo). 

In Ep. VII il v. ricorre nell’invettiva contro Firenze, nell’esegesi dell’immagine della languida pecus: al paragrafo 24 Firenze viene paragonata a un animale malato che con il suo contagio infetta il gregge del padrone e al paragrafo 26 la città è accusata di propagare il contagio anche alle greggi vicine, privando del senno quanti è riuscita ad aggregare («infatuat aggregatos»). Per un’esegesi completa del passo si vedano anche i lemmi commaculocontabescocontagioexhalo, fetor, inficiolanguidus, perniciessaniesscatescentiavitio in VDL e Vagnoni, Interazione. 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
att. a partire da Cicerone con il signif. di «fatuum atque stolidum facere», Forcellini s.v. infatuo: Cic. Flacc. 20 habebat enim rhetor iste adulescentis quosdam locupletis, quos dimidio redderet stultiores quam acceperat; neminem tamen adeo infatuare potuit ut ei nummum ullum crederet (CC); Cic. Phil. III 22 En cur magister eius ex oratore arator factus sit, possideat in agro publico campi Leontini duo milia iugerum immunia, ut hominem stupidum magis etiam infatuet mercede publica (CC). Cfr. anche ThLL s.v. infatuo. 
Latino medievale:
ampiamente att., per cui vd. DMLBS s.v. infatuare 1; in ambito epistolare, vd. ad es. Pier della VignaEpist. 2.20, 4 Ad horum ergo perniciem, indignationis nostrae pervenit aculeus, divina clementia, quae sic ipsorum infatuavit aperte consilium, quod predicto Thibaldum FranciscumGuillelmum de Sancto Severino, et... et..., eorum complices, inferioris gradus, generis et etatis, nefandissimi sceleris patratores et contra nos divinae potentiae contemptores, convenientia cogitare consilia et sufficientia preparare subsidia non permisit (ALIM).
Lessicografi medievali:

Uguccione, F 50, 17 (s.v. for): Et comparatur fatuus magis fatuus -simus, unde fatue magis fatue -sime adverbium et hec fatuitas -tis et fatuo -as idest facere fatuum; et componitur diffatuo -as, idest diversis modis fatuare vel a fatuitate removere; infatuo -as, idest valde fatuare; et est activum cum omnibus suis compositis (DaMA). 
Balbi (s.v. fatuo): Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 02.03.2022.