agonista, -e (s.m.)

1. contendente (Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. II ix 4 Duo igitur formalia duelli apparent: unum hoc quod nunc dictum est; aliud quod superius tangebatur, scilicet ut non odio, non amore, sed solo zelo iustitie de comuni assensu agoniste seu duelliones palestram ingrediantur.

Mon. 1

agoniste, Mon. II ix 4

-
Grecismo e hapax nel lat. dantesco. La parola è un grecismo (ἀγωνιστής) che compare nel lat. tardoant. con il signif. di certator, di 'atleta' in senso proprio e in senso spirituale (vd. ThLL s.v. agonista).

Entrambi i sensi sono presenti nel lat. mediev., che a questi aggiunge il signif. di 'avversario, contendente' e un uso tecnico del sost. che diviene, così, sinonimo di campio (vd. Du Cange s.v. agonista 2).

L’uso dantesco della parola si inserisce nel solco della tradizione mediev.; in Mon. II ix 4, infatti, agonista può indicare sia, tecnicamente, colui che partecipa a un duello sia, più genericamente, il contendente. In particolare, D. nel passo di Mon. individuato, utilizza agonista come sinon. di duellio. Il vocabolo deve aver suscitato perplessità nei copisti, dal momento che le Varianti registrate mostrano la sostanziale non comprensione del sost.

La presenza di un termine come agonista nel lat. dantesco è collegata alla predilezione di D. per parole appartenenti alla sfera semantica dell'agonismo (vd. es. athletacertamenduellumgignasiumpugil). D., inoltre, impiega anche il termine corradicale agon.
Mon. II ix 4: agoniste] agoniste A, B, D, E, G, H, K, L, M, P, R, S, T, U, Y et edd., ago iuste C, suagonisto F, suagoniste N, ageniste Ph, deest Vom. Z
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
il sost. è att. nel lat. tardoant. con il signif. di certator (vd. ThLL s.v. agonista e Nota).
Latino medievale:
si segnalano a titolo d'es. alcune occorrenze: Anon., De ep. Eichst., 25 imperator Heinricus cum Babenbergensem episcopatum regaliter ditatum consummare non posset, nisi a circumiacentibus diocesibus parrochiae terminos redimeret, solus agonista noster, (…) viriliter sibi restitit, et ad vitae usque finem iniquo concambio nullatenus acquiescere voluit (MGH); Benzo d’Alba, Ad Heinricum, I Quibus iterum iterumque relectis sede pro tribunali, o cesar, cum tuis electis et discerne arbitrio iustitiae, quotis benivolentiae privilegiis sit dignus vir iste, qui contra desertores pro regia fide fungitur vice agonistae (MGH); Ottone di Frisinga, Chronica, IV 6 Hic (…) non solum contra hereticorum versutias sollertissimus fuit, sed et contra imperatorum potentiam fortissimus extitit agonista (MGH); Chron. Boem. Cont. Illud autem nescio, an ad abolendum sibimet scelus impositum venerit, an sicut diabolus inventor huius negotii fuit, atque ductor ipsius per omnia extitit, ita ad spectandum interitum sodalium suorum eum adduxit, volendo agonistam suum non diutius a consortio sociorum vagari (MGH); Aelredo di Rievaulx, Serm., I 176 Unusquisque nostrum pro Deo duellum iniit contra athletam fortem, agonistam crudelem, improbum et acrem pugnatorem: contra diabolum (LLT).
Lessicografi medievali:

Papias (s.v. agonizor): (...) agonista certator (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 06.07.2020.